Archivi categoria: Considerazioni

PiÙ e meno

Se si potesse fotografare l’animo…


A parte la difficoltà di scrivere su un treno ad alta velocità ( e alte vibrazioni), come tutte le cose fatte su uno di queste macchine, pipì compresa. La vera difficoltà è quella di una giornata dove l’umore è aggrovigliato, al pari di una condizione fisica simile, insomma le famose tante idee rigorosamente mischiate e confuse. Aver lavorato su di una diretta di una partita con la notizia della morte di uno dei miei miti di sempre, e che ha accompagnato una buona fetta della mia vita lavorativa e di tifoso, non mi ha messo nelle migliori condizioni possibili.
Se poi aggiungiamo una cena che ha accompagnato la notte in modo molto presente e continuo, si ottiene un giorno dopo che ne trascina le conseguenze… Come nelle migliori ricette aggiungiamo come contorno, guardando fuori dal finestrino del treno, appena usciti da Roma e in viaggio verso Milano, un nebbione degno della migliore Valpadana ( peccato che siamo ancora tra Lazio e Toscana) che completa il quadro del subbuglio viscerale e di testa. Avrei voluto scrivere di emozioni, di sensazioni e di visioni e invece mi ritrovo a sgrovigliare nodi fastidiosi del corpo e dell’anima.

63 NATALI…

Me and Mou

Lo so che è meglio guardare avanti, che non è produttivo rimanere legati ai ricordi ecc. ecc.
Fosse sempre vero sarebbe più semplice… In realtà il passato è importante proprio in prospettiva di come dovrà essere affrontato il futuro e se questo vale genericamente per tutto l’anno, diventa ancora più evidente durante le feste. Quando cambiano i volti delle persone che incontri: ne scompaiono alcune e ne appaiono altre, che potranno essere altrettanto importanti di quelle che se ne sono andate. I ricordi ci aiutano in questo, basta riviverli positivamente, per le cose e significati belli che ci hanno lasciato e non solo per rimuginarli senza coglierne i valori positivi che ci lasciano.
Forse tutto viene amplificato dal fatto che le persone care, parenti, amici e chiunque abbiamo incontrato in un più o meno lontano passato, ha vissuto in parallelo una vita sua, spesso discostandosi fisicamente da noi. Che ne so, andando ad abitare in altri posti, frequentando altre persone, vivendo semplicemente altrove ma non per questo cancellando i periodi passati insieme e condivisi. Anzi , se siamo capaci di portarci dietro le esperienze, le cose fatte e vissute in compagnia, manteniamo sia il ricordo e sia l’importanza che questo ha rivestito e tutt’ora riveste. E poi nessuno (su questa terra) ci vieta di riallacciare quello che il tempo e la vita ha allontanato, se vogliamo. L’unica cosa che ce lo può impedire è il destino, ma anche lì lo possiamo fregare… Noi abbiamo i ricordi, sappiamo cosa abbiamo passato insieme e quanto importante è stato, e ce lo teniamo nel cuore. Alla faccia sua.

SCI GH’ERA

La nebbia alle irte torri ….

Siamo al calembour più criptico che più criptico non si può…
Intanto per venirne a capo devi essere lombardo o conoscere il dialetto milanese, e poi, partendo da lì decodificare i vari doppi e tripli sensi.
Dicesi “scighera” da Wikipedia (scritta meravigliosamente in dialetto milanese) :
La scighera (ciamada anca gheba, nebia o burda) a l’è un fenomen meteurulogich che l’è pruvucaa de l’evapuraziun de l’aqua che la gh’è in del sör o in d’una distesa de aqua in süperfiss. A cuntat cun l’aria, el vapur de l’aqua al vegn püssee fregg e’l se cundensa in d’un areosol furmaa de gut piscininn che rifrang la lüs del suu e la fan vegnì d’un culur panaa (bianch). D’Inverna in de la pianüra padana al càpita de spess che ghe sia la scighera, suratüt dopu che’l cala o ‘l leva sü el suu.
Fantastico: trovare una voce dialettale spiegata in dialetto da Wikipedia è fantastico. Un applauso a chi ha stilato e chi ne ha approvata la pubblicazione.
Come l’ho scritta io nel titolo del post vuol dire ” c’era lo sci”, in riferimento che nelle ultime stagioni di neve se n’è vista pochina.
Adesso con le ultime perturbazioni , tutti ci auguriamo che se ne sia depositata a sufficienza. Intanto l’umidità e le piogge di questi giorni hanno provocato il fenomeno che potete vedere nell’immagine in testa a questo post: appunto la “scighera”, la nebbietta bassa provocata dall’evaporazione dell’umidità…
Insomma. abbiamo avuto un Novembre tra i più piovosi degli ultimi decenni, con conseguenze anche drammatiche in tutta l’Italia e in molte nazioni europee.
La domanda adesso è : Dicembre come sarà? Sci Gh’Era o Gh’in no?
Ai Posteur l’ardua sentenza.

Pioeuf in sui pieucc

Visita da camera mia

Mi esibirò in un tentativo di post scritto (quindi un poscritto…🤔) sul mio smartphone, dove i miei ditoni occupano mediamente due tasti e mezzo… Intanto la location: la sala colazioni di un particolare hotel a Lecce, ricavato da una grande casa antica in centro, dove cortesissimi addetti ti cercano di agevolare il più possibile. 

Il che, come scriveva il grande Giovannino Guareschi, è bello ed istruttivo… 

Qui sto cercando di mettere assieme i pezzi per un viaggio di ritorno che rischia di essere un viaggio della speranza a causa della concomitanza del diluvio universale che staziona da giorni su tutta l’Italia con le agitazioni dei controllori di volo oltre a parte degli addetti dell’Alitalia. Perché sono qui? Ieri, teoricamente avrei dovuto essere il regista per Sky di Lecce vs Cagliari. Invece praticamente abbiamo passato la serata tra un collegamento ed un’intervista per scoprire che la non praticabilità del campo non avrebbe consentito lo svolgimento dell’incontro. Il tutto preceduto da un volo agitato ma non troppo ( come il Martini di James Bond) ed un atterraggio che, e chi conosce l’aeroporto di Brindisi sa, è sempre avventuroso a causa del vento che perennemente soffia più o meno da quelle parti. Adesso, mi accingo a tornare, con tutte le variabili del caso. Se non scrivo più nei prossimi giorni datemi per disperso…


I-PIOGG

Criptico, come minimo. Forse anche confuso. Sicuramente meteoropatico… Basterebbero queste tre asserzioni per spiegare i perchè ed i percome di un blog che a volte sulle ali dell’entusiazzo (Cit. Bisio) eccede nei post quotidiani , ed in altre brilla per assenza minimo settimanale.
Partiamo dall’ultima che innesca le altre due: I-piogg perchè nel Nord Italia sono mesi che piove (dopo altrettanti di siccità) e nei tempi che passo in casa a tenermi compagnia sono i vari “I”.
iPhone per i contatti con l’esterno: verbali, scritti, disegnati e quant’altro. Poi il mio vetusto ma sempre attivo I-Pod, con oltre 100 giga di musica, prevalentemente la mia con qualche infiltrazione condominiale di mia figlia che skippo all’occorrenza. Poi ultimo ma non ultimo, il mio vecchissimo I-Mac sul quale sto scrivendo ora e, con i suoi 27 pollici, mi consente di non distruggermi gli occhi come sugli smartphone…
Sul fatto di essere sovente confuso, non ci piove (…), perché forse è l’ammasso di dati che viaggiano in questo testone che spingono per uscire e nella calca si mischiano. A riprova di questo basta leggere queste righe dove il dituttounpò è il leit-motiv… e il concetto che recita “tante idee e confuse” è alla base di tutto.
Sul fatto di essere criptico nasce sicuramente dal mio modo di essere. Lo ero quando scrivevo (allora con carta e penna/matita), meno che ventenne, sproloqui e spropositi di ogni genere. Anche poesie.
Parentesi: un giorno che ricupero il coraggio di farlo, le pubblico. Ho continuato a farlo a voce nei miei anni di radio davanti ad un microfono dove assordavo di assurdità chi aveva la voglia ed la pazienza di ascoltarmi alla mattina. Ma mattina proprio mattina… dalle 6 in poi. La mia teoria era di filtrare il meno possibile attraverso il cervello le cose che poi dicevo… Un vero miracolo in più di dieci anni non avere vinto denunce e querele da parte di qualcuno.
Forse sono stato aiutato dal fatto che a quell’ora tutti sono meno ricettivi e colgono le cose nel giusto modo senza badare alla forma “informale”.
Quindi ben venga l’I-Piogg, se rimette in moto le sinapsi.
Ben tornati.

Dalla “nuttata” alla settimana…

Buone parole, buoni pensieri, buone opere…

Brutta roba la pigrizia! Si parte con le migliori intenzioni, poi come un sentiero che comincia in piano e poi, poco alla volta comincia ad aumentare l’inclinazione fino a diventare una vera e propria arrampicata, le buone intenzioni rimangono sempre più tali, cioè intenzioni e non si concretizzano. Intanto dalla settimana di notturne causa degli studi di Moto GP oltreoceano, siamo passati ad esterne vere, in un paio di stadi di calcio dove la cosa più divertente ed importante è stata il ritrovare vecchi colleghi ed amici. Grandi abbracci e discorsi a base di “… ti ricordi quando…” oppure “ hai per caso rivisto…” che riempiono il cuore e ti fanno rendere conto che tutto sommato non si ha lavorato solo per la pagnotta ma anche perché anche il lavoro è vita dove ci sono “amici, nemici o semplici conoscenti…” ( Cit. Sturmtruppen di Bonvi). Il tutto condito da posti dove, se il lavoro ti lascia un paio di ore libere, puoi fare turismo dell’anima, il turismo dei ricordi: a volte dolce, spesso malinconico e altre deludente. I saggi dicono di non tornare dopo tanto tempo in posti dove sei stato bene: la delusione è dietro l’angolo. Ok, giusto. Però, anche la malinconia non è uno stato d’animo sempre negativo: spesso si mischia con ricordi e sentimenti buoni, immagini e ricordi di persone care che riemergono prepotentemente è questo è cosa buona… È Cominciato il periodo in cui noi Fercioni concentriamo il grosso delle cose importanti, in positivo e in negativo, cerchiamo di concentrarci sulle prime ed eliminare le seconde, almeno per un po’: non è semplice perché in questo periodo se ne sono andati affetti molto cari e non è facile non pensarci o farlo solo con i ricordi belli… Allora parola d’ordine in questi giorni : positività , solo parole buone, pensieri buoni e opere buone.

ADDA’ PASSA’ A NUTTATA

lumaca sommergibile

Mi scuseranno i lettori napoletani, sulla scrittura della celebre citazione di De Filippo, probabilmente sbagliata, ma il senso è quello…
Oggi sia dal punto di vista meteo che da quello di “finalmente è finita questa settimana…” ci siamo in pieno con questa citazione. Per il meteo c’è poco da spiegare se sei del nord: in due ore i temporali sono riusciti a bloccare una città come Milano che normalmente (a parte dove passa il Seveso), nell’acqua ci vive e sguazza, visto il fatto che è letteralmente appoggiata sull’acqua e sull’argilla. E i dintorni dell’Hinterland non è che siano messi meglio: sottopassi allagati, criticità ovunque uno cerchi di passare. Due mesi di siccità possono portare anche a questo e probabilmente non è finita. Qui la “nuttata” è in senso letterale.
L’altro senso è un pò più esteso: comprende si un periodo temporale, ma anche fisico e umorale.
Ogni tanto nel mio lavoro capita di lavorare in produzioni che vivono in altre nazioni e sopratutto altri fusi orari ( per fare l’esempio specifico, il Giappone). Quindi un bel sette ore di differenza, con tutto quello che consegue e cioè, visto che gli studi vengono realizzati qui, gli orari sono quel che sono, così come il metabolismo di ciascuno di noi votati al sacrificio…

Diamo tempo al tempo…

Fai una notte e la ricuperi quasi subito, fanne quattro di seguito e la cosa cambia e molto. Sopratutto se non sei più un giovanottino, non dico vecchio ma magari diversamente giovane si… Se poi aggiungi un esplosivo raffreddore incipiente con chiusura totale di naso, orecchie e gola a completare il quadro la “nuttata” non vedi l’ora che passi.
Per ora siamo a metà strada: le orecchie cominciano a sentire un pochettino di più, il naso cola di meno ma in compenso la gola martoriata si ribella e cerca di farsi sentire. Ovviamente tutto questo nell’unico giorno di riposo della settimana, e quando sennò?
Domani si ricomincia nella settimana in cui il calcio si ripalesa, prima con le coppe e poi con il campionato e relative trasferte e lì si verificherà la propria “virtute” e “canoscenza”…

STRANGE DAYS

Light my fire

Non è perché fa figo il titolo in inglese , ma è proprio per citare sia l’album dei Doors che il film distopico del ’95.
Tutto nasce da un risveglio abbastanza a cavallo con i sogni che lo hanno preceduto e che hanno creato un rimorchio nel comportamento della mattina. Poi se, guardando fuori dalla finestra vedi la classica mattina lombarda modello anni ’70, con cielo grigio e tutti i colori che si adeguano a quest’ultimo, è facile capire il collegamento con il titolo. Inoltre quando esci per la sgambata del mattino con cagnolone appresso e questo grigio sembra ancora più incombente, ti chiedi se è tutto grigio e quindi sei di cattivo umore o perché sei di cattivo umore ti sembra tutto grigio… Poi fa capolino uno spicchio di sole, ma proprio minimo minimo e questo si insinua anche nell’animo e ti rimette in pace con quello che c’è attorno. Passeggiata che ci porta attraverso il Parco di Monza (un frammento perché attraversarlo in lungo e in largo ci vorrebbero dei giorni) che sta cominciando a cambiare i colori , virando su quelli autunnali: foglie dorate miste a quelle che tengono strenuamente il loro verde. Il Lambro che ancora all’asciutto dalle poche piogge estive mostra sabbioni e ghiaie all’interno del proprio letto dove addirittura camminano e non nuotano le papere che normalmente lo popolano. In compenso la popolazione di runners, ciclisti , skaters e sbacchettatori di bastoncini nordici non manca mai a qualsiasi ora del giorno. Per fortuna anche noi che chiacchieriamo e passeggiamo con i nostri amici a quattro zampe ci incontriamo lungo i sentieri e le stradine che incrociano nel parco. Si torna a casa e la routine ci fa fare le cose che un pò ci mettono noia e un pò ci tranquillizzano per la loro normalità. Insomma la stranezza mattiniera si appiana poco alla volta e ti fa accettare quel che accade. Ma è giusto così?

QUELLO CHE LA VITA DISPENSA

una piccola sintesi…

A volte sono spazi che rimangono vuoti, altre questi spazi si riempiono al punto che fai fatica a discriminare una cosa dall’altra e quando la qualità di quel che c’è dentro cala, diventa veramente difficile venirne fuori.
Sto parlando di fatti, di emozioni, di cose ma anche di pensieri e spesso di ricordi, che quando trovano la strada per farsi vedere, scombussolano più di qualsiasi altra cosa …
Un esempio per far capire il significato delle righe precedenti?
In questi giorni ho vissuto un dolore forte. Forte come può essere provocato solo dalla scomparsa di una persona cara, molto cara.
E questo spiega in parte perchè l’ultimo post precedente a questo risale a quasi una settimana fa: la mancanza di serenità, il groviglio di emozioni oltre alla fatica fisica provocata dal lavoro in orari non propriamente ortodossi messi insieme non mi hanno dato la “quadra” per farlo.
In più l’unico lato positivo che hanno i funerali: rivedere persone altrettanto care che per svariate cause ( leggi: vita) si sono allontanate. E anche questo provoca emozioni, quasi altrettanto forti che si mischiano alla tristezza e a quel vuoto che ti lascia la scomparsa di una persona cara.
Inoltre realizzi che questa persona è l’ultima della generazione dei parenti che ti hanno tirato su. Adesso tocca alla mia di generazione, speriamo in tempi ancora lontani. In questo caso, Zia, tu hai proprio contribuito a farlo con me e con altri cugini che hanno trovato nella tua famiglia, insieme a zio Guido un secondo importante punto di riferimento, meno ufficiale, più disponibile e altrettanto affettuoso delle proprie famiglie “ufficiali”. Anche nel rapporto fra voi due zii, c’era un’integrazione tra caratteri diversissimi ma orientati nella stessa direzione. Una sorta di “Sandra e Raimondo” della vita reale, dove i nipoti affiancavano Silvia come se fossimo fratelli e non cugini e dove, quale che fosse il motivo, venivamo sempre accolti come figli.
Mi mancherai zia, così come lo zio da quando se n’è partito, ma sono convinto che nella grande armonia cosmica, vi sarete ritrovati.
E’ inevitabile

RISENTIRE IL SILENZIO

Come ai tempi delle radio : l’oggetto misterioso…

La scusa ufficiale è la persecuzione degli acufeni… Sono già stato corretto più volte da “quelli che sanno”: è più corretto parlarne al singolare, cioè l’acufene. Ok, ma io ce l’ho bilaterale, da entrambi gli orecchi, anche se prevalente su quello destro, due quindi plurale…
La cosa che mi fa impazzire è che la medicina non è ancora riuscita a trovare una causa e quindi una cura; poi, siccome è un disturbo che il corpo umano si “cura” da solo dando più importanza agli altri suoni, non viene neanche considerato come quello che è: un disturbo che può essere fortemente invalidante. Il sonno è quello che ne risente maggiormente , perchè se durante il giorno i mille rumori nei quali interagiamo mascherano il rumore continuo (nel mio caso un fischio superiore ai 3000Hz…), quando si è nel silenzio del proprio letto, se il sonno non ti abbatte come una legnata dà veramente fastidio fino a toglierti il sonno con quello che segue… Risentire il silenzio, titolo di questo post è una delle cose che desidero maggiormente quando mi fanno la classica domanda dei tre desideri. Andare in una spiaggia deserta e sentire (solo) il rumore della risacca, oppure (solo) il rumore del vento, o anche passeggiando di notte, (solo) i rumori che la caratterizzano, vicini e lontani che siano: un abbaiare di un cane, il rumore dei grilli, o un’ambulanza che si perde via via che si allontana… Poi riguadagnare il silenzio aiuterebbe anche nel perdersi dei propri pensieri, nei ricordi, quelli più lontani che come i rumori devi riuscire ad isolarli per farli emergere. Poi quando passano gli anni, i ricordi e il saperli far riemergere diventa ulteriormente importante, diminuendo le cose che si fanno e che si possono fare e in questo caso il silenzio è molto, molto importante.