…è la pessimistica/ironica chiosa al “… si è toccato veramente il fondo…”. Quando pensi che ti puoi dare una spinta con le gambe e cominciare a riemergere, c’è sempre qualcuno o qualcosa che ti fa pensare al titolo di questo post. Ma facciamo finta di niente: godiamoci l’ultimo giorno di vacanza prima di rientrare nella routine quotidiana. Oggi papaveri pochi ma papere tante. Nella quotidiana passeggiata con Mou, accompagnati finalmente da una bella giornata, siamo finiti nei giardini della Villa Reale di Monza, dove grazie al ponte extra lungo di questa fine di Aprile eravamo veramente in pochi. Al punto che nel laghetto vicino alla villa, tutte le papere, cigni, tartarughe e via faunando, erano fuori a godersi questi primi tepori.
mancano i papaveri…
Se avete preoccupazioni che vi ronzano nella testa, fate fatica a liberare la mente dalle menate del lavoro o della vita in generale, fate amicizia con un quattrozampe: loro ascoltano, capiscono e sopportano chiedendo solo un pò d’affetto, che non farete alcuna fatica a dargli/le. Ci sono tanti rifugi dove non aspettano che voi. Non dico e scrivo altro, penso non ci sia bisogno.
In questo momento la mia fonte d’ispirazione principale quando sono seduto alla mia scrivania ovvero il mio obsoleto iPod sta suonando un pezzo degli Asia, da Live at Budokan. Gruppo dove una voce a me molto cara, Greg Lake cantava. Premessa: io sono cresciuto (i miei documenti lo dicono) quando gruppi Prog come gli EL&P erano sulla cresta dell’onda. Con tutti i precedenti e conseguenti: Nice per Keith Emerson, King Crimson per Lake e Atomic Rooster per Carl Palmer. Purtroppo del super gruppo ne è rimasto solo uno, Palmer. Una fine molto drammatica per quello che , secondo me è stato uno dei tastieristi massimi del panorama mondiale: Emerson si suicidò in seguito al peggiorare di una malattia degenerativa alla mano destra che gli impediva di suonare e che stava peggiorando. Anche Greg Lake concluse in maniera tragica la sua esistenza dopo essere stato uno dei musicisti più importanti nel panorama mondiale, vittima dopo una lunga lotta di un cancro, pochi mesi dopo l’amico Keith Emerson nel 2016. Resta Carl Palmer, che condivise in tempi differenti la militanza nel gruppo degli Asia e tuttora vi suona. Sembra un articolo tratto da qualche fanzine del periodo… Questo dimostra la potenza della musica nel richiamare alla memoria ricordi e questi a loro volta richiamino la musica stessa, oltre ad emozioni. Intanto Live at Budokan continua a suonare, e s’intona perfettamente al tempo meteorologico, che passa dal ventoso/piovoso, al temporalesco tornando poi al semplicemente grigio con soluzione di continuità… Insomma ci sono giornate sicuramente migliori da prendere in considerazione, però quelle così non sono male per rimettere insieme i pezzi…
Non so se sia per pigrizia o per voglia di raccontare qualcosa di più dei fatti miei: oltre al blog che state leggendo, negli anni passati e tuttora, pubblico anche un sito che raccoglie (per ora, poi vedrò di ridisegnarlo con più senso) cose di famiglia e mie. Questo è un estratto di una delle pagine che tratta del mio lavoro, qualche anno fa, il regista televisivo… da www.fercioni.com
INTEGRAZIONE. Definizione:Completamento di qualche cosa con l’aggiunta di nuovi elementi.
INTEGRAZIONE TELEVISIVA. Definizione: personalizzazione con l’aggiunta di contributi, interviste e immagini più mirate, di un prodotto già esistente. Realtà: spesso aggiunta dei soli “faccioni” di giornalisti, oltre all’inserimento random di immagini di giocatori, allenatori e illustri sconosciuti su immagini live.
Non voglio sparare nel mucchio, anche perchè, io per primo ha fatto danni prima di imparare a farne meno, però fare qualche distinguo si può. Intanto bisogna partire dal concetto che noi registi siamo fondamentalmente degli egocentrici e il fatto di non poter “firmare” in qualche modo le riprese ci fa venire l’orticaria. Quindi se vediamo che le riprese di una partita non rispondono ai nostri desideri, cerchiamo di correggere l’incauto collega, il più delle volte combinando danni peggiori. Cosa si può fare per evitare di rovinare ulteriormente la visone al pubblico? A parte il non integrare (che non migliora il programma),secondo me ci sono diversi livelli di intervento.
Premesso che non si può duplicare il numero delle camere perchè in quel caso cambia nome, non è più un’ integrazione, è una produzione di fatto.Si può, ricevendo il segnale “clean”, cioè pulito, privo di grafiche e personalizzazioni della regia principale, integrarle con una o più fonti di immagini, quali telecamere, contributi registrati o altro. Per fare un esempio, parliamo di una cosa che è in atto in questo momento e cioè la produzione delle partite di serie A di calcio. Ci sono tre Host Broadcaster , Sky, Mediaset e la 7 che si spartiscono le riprese delle partite e che a rotazione, quando le riprese vengono prodotte dall’altro, integrano con 2 o più telecamere, ed un numero variabile di Rvm che registrano le telecamere ed un numero altrettanto variabile di segnali diretti delle telecamere della regia principale.
La cosa che salta agli occhi è la differente matrice, il format, col quale vengono prodotte le partite e le modalità delle integrazioni quanto incidano nel programma finale, quello visto dagli spettatori. Anche se l’origine è comune, quella Mediaset degli anni ’80, l’evoluzione ha preso diverse direzioni:alcune ben precise come quella del periodo “francese” di Tele+, rigorosamente legate ad un format. Altre come quelle di “la 7” , più legate alle idee di un singolo regista, cosa buona finchè il regista in questione produce una sola partita alla volta, ma quando queste aumentano di numero e l’ubiquità rimane prerogativa divina… Mediaset rimane nel mezzo, figlia dell’idea primaria di ripresa simile a quella inglese, ma con le smanie di dover dimostrare di essere più brava delle altre e con i rischi che questo comporta. E le integrazioni vanno di pari passo: Sky interviene molto nel pre e nel post partita, mentre durante si limita ad aggiungere eventuali immagini che aggiungono (e non sostituiscono) alle originali. L’unico caso di “sostituzione” avviene quando sul segnale master ci si attarda troppo, a palla in gioco, su replay o inquadrature strette e si inserisce la cam 1 (proveniente dalla regia principale), per non perdere il gol o fasi significative della partita. Per il resto del prodotto, dovrebbe essere buona grazia mantenere omogeneo il segnale prodotto dall’Host (anche se i brufoli prudono) anche perchè la lettura del pensiero non rientra nelle prerogative registiche e quindi l’errore è sempre dietro l’angolo.
E’ vero che ci si conosce quasi tutti, tra noi (è un mondo piccolo, come quello Guareschiano) e che ognuno di noi ha un’impronta facilmente riconoscibile, però, hai visto mai, una crisetta di pazzia ogni tanto può capitare… Altra storia quando si lavora tutti dalla stessa parte della barricata e quindi, con briefing, controbriefing e superdoublecheck, si decidono le modalità di ripresa e quindi l’integrazione. Normalmente in questo modo limiti molto le possibilità d’errore (ho detto limiti, non elimini, la Legge di Murphy è lì apposta).
… si vede anche dall’immagine di testa, no? Giornata casalinga per forza di cose: fuori il diluvio da quasi due giorni, come nelle migliori tradizioni pasquali lombarde. E’ più sicuro che piova qui nei giorni delle vacanze pasquali che nevichi a Natale, sopratutto in questi ultimi anni, dove l’amica bianca ha latitato parecchio. Quello con la faccia più triste è Mou che vede i suoi 7/8 chilometri quotidiani ridotti a uno, quello dell’isolato dove abitiamo… Quindi, dirà qualcuno, ne hai approfittato per fare qualcosa in casa… Ebbene no. per lo meno non sino ad ora. Mi sono deciso a mettere mani sul Blog perchè anche il “poco” va documentato. Poi, scrivendo, magari qualche argomento sensato viene fuori. E’ vero che aprendo i vari social , gli argomenti dovrebbero saltar fuori come i funghi con l’umidità, e invece niente. Anche perché, in Italia più che politici che si insultano e persone che insultano i politici, poco si trova in più. Dopo aver fatto il giro di tutti i siti per collocare cani e gatti, fare gli auguri per i compleanni di amici (veri e di FB), controllare il meteo nella speranza di buone notizie che coincidano con i giorni dove ti serve il bel tempo, poco resta. Intanto ringrazio tutti quelli che si soffermano a leggere queste note: il mio personale “club dei 23” si sta arricchendo quotidianamente… Spero di darvi temi più interessanti di quelli di oggi, decisamente scarsini. Ho acceso anche il mio vecchio iPod da 120 giga di musica in versione random, in cerca di un “clic” dato da qualche vecchia selezione musicale, ma per ora sembra che anche lui si sia allineato al clima piovoso e non suggerisca nulla. Si vede che cinquanta sfumature di grigio si stanno amalgamando in un grigiume uniforme.
Sette palloni firmati in sette momenti della mia professione…
Sino a poco tempo fa non avevo tempo di rimpiangere il tempo dedicato alle riprese di questo sport. Passato dall’essere spettatore, poi tifoso, poi narratore in radio, a seguire assistente alla regia per concludere regista, i palloni da basket e chi li usava ( e li usa tuttora), sono sempre stati soggetti di particolare interesse, prima personale poi professionale. Dal Mc Donald’s Open dell’89 a Roma, primo pallone a sinistra con firme dei Nuggets e di Milano allora sponsorizzata Tracer Philips, per arrivare a quel pallonaccio in gomma colorata sul quale però ci sono tutte le firme della nazionale italiana medaglia d’oro degli Europei di Francia del 1999. Ancora adesso il ricordo più caro da regista televisivo… Poi c’è quello di gara 2 della finale scudetto 2005 con le firme di Milano e poi il ritiro della maglia di Mike D’Antoni, il ritorno di Gallinari ecc. ecc. Adesso, ridotti forzatamente gli impegni da parquet , mi sono messo a fare un pò d’ordine… Arriverò anche a riordinare (lì sarà più difficile) tutti i Pass, anche perché facendo un conto spannometrico di tutte le partite dirette in trent’anni, tra campionato, playoffs, coppe varie, Eurolega, tornei estivi, basket maschile, femminile, lega A2 e compagnia palleggiante siamo sulle diverse centinaia, tante… Più vicino alle mille che alle cinquecento. Se mi sono annoiato? Avere la fortuna di lavorare su una cosa che ti diverte non è da tutti e quindi anche le poche che mi hanno annoiato me le son fatte andar bene comunque. Come si dice: tirare la lima è un’altra cosa. Essendo stato uno scarsone quando giocavo, ho trovato il modo di fare qualcosa di buono per il basket, non potendolo fare in campo. Spero….
Copia della medaglia d’oro vinta dall’Italia nel 1999
Palasport Milano a S.Siro prima della nevicata dell’85
L’altra sera ci ho camminato sopra… Chissà come mai, gli spunti per questi post provengono sempre da situazioni legate al lavoro. Questa volta, ero a S.Siro per la diretta di una partita di calcio e, stranamente, mi ero affidato ai mezzi pubblici. Per chi non lo sa, ora con la MM linea cinque, lilla per chi guarda i colori, si scende nel piazzale antistante lo stadio Meazza, S.Siro. In quel piazzale fino al 1985 era situato il Palasport dove giocava la Milano del basket e si teneva la sei giorni di ciclismo. A metà del mese di gennaio dopo diversi giorni ininterrotti di neve, il palazzo collassa poche ore dopo che la squadra era uscita dopo gli allenamenti. Da quel momento, un calvario di rinvii, decisioni prese e decisioni mancate, porta alla trasformazione di uno dei più begli impianti del settore di quel periodo in un rudere prima e in una zona di degrado poi. Una volta costruito poi il Forum di Assago dopo il provvisorio (ma ancora esistente) PalaTrussardi rinominato enne volte a seconda degli sponsor e abbandonate le speranze di rivedere l’impianto del basket di fianco a quello del calcio, l’area si trasforma parte in un parcheggio ad uso dello stadio e parte in un “giardino”…
La stessa area nei primi anni 2000
Ma le vicissitudini di questa area non erano ancora finite: per integrare i servizi di trasporto nel periodo pre-Expo, cominciano i lavori della linea metropolitana 5 , che inevitabilmente, prendendo spazio nel piazzale, generano uno spostamento del parcheggio dei pullman dei tifosi e una riduzione dell’area verde…
Il piazzale in questo periodo… (da Mappe )
Uscito dal Tv Compound dello Stadio, come ho scritto a inizio post, ho attraversato l’area verde, calpestando un luogo che da tifoso, ho frequentato assiduamente. Il Palasport, esteticamente bellissimo, non era precisamente l’ideale per chi come me non poteva allora permettersi posti nei parterre o vicini al campo, perché tra le tribune non numerate e il campo c’era l’anello della pista per il ciclismo e questo ti allontanava considerevolmente dal campo. Se non avevi la vista buona potevi fare confusione coi giocatori…
per gentile concessione della Fondazione Fiera di Milano
Anche se la “mia” Fiera di Milano non era in bianco e nero ma con i colori Agfa o Kodak di allora, con le dominanti azzurrine i primi e quelle rosse sature le seconde, cadeva sempre in questo periodo dell’anno. Questi giorni avevano sempre le stesse cose in comune: il tempo che raramente era bello, ma quasi sempre velato o con una pioviggine molto milanese. Attenzione, questo comunque non creava molti problemi, perchè ci si spostava da un padiglione all’altro, che erano molto vicini. L’altra cosa comune era la caccia al campioncino, di qualsiasi cosa, l’importante era portarlo a casa: dalle bottigliette stampate al momento nei padiglioni della plastica, a quelli degli alimentari, con i tetrapack di latte dallo stand della Centrale del latte. Poi c’era il passa parola tra i vari gruppi di ragazzi: se vedevi che un altro gruppo che aveva qualcosa di nuovo da portare a casa, alè di corsa prima che questo finisse a ricuperarlo. Meno male che allora non esistevano ne i contapassi e neppure le App che ti dicono quanti chilometri facevi… E il periodo era sempre vicino o coincidente con la Pasqua, e per chi viveva a Milano e dintorni era un appuntamento fisso, come la fiera degli “oh bej, oh bej” a Sant’Ambrogio, dove potevi trovare qualsiasi cosa, rigorosamente usata e quasi sempre inutile, uguale alla Fiera. Adesso viene spezzettata in cento fiere specializzate, sicuramente più funzionali per quanto riguarda le vendite e la promozione, ma non hanno più quella funzione di aggregazione che hanno le fiere, dove t’incontri con tante altre persone, scambi opinioni, guardi cose, e, se è il caso, acquisti qualcosa. Sarà meglio così?
Traduco per chi non conosce il termine “umarell” , per i non lombardi o per chi non conosce il termine: sono i pensionati o comunque le persone che si fermano ad osservare i cantieri dove lavorano altre persone, spesso dando suggerimenti non richiesti… Il riferimento ai Gargoyle è facile: Notre Dame (purtroppo) nei prossimi anni sarà un cantiere e i mostri di pietra passeranno dalla funzione originaria di protettori della chiesa a muti osservatori di lavori in corso… Mostri che, non potendo entrare nella zona sacra della chiesa, tengono lontano i malintenzionati stazionando all’esterno. Sono ricordi scolastici dell’ora di storia dell’arte… Accidenti! Ci sono ricaduto. Mi ero ripromesso di non annoiare con news e , in un modo o nell’altro ci sono ricaduto. Come spesso mi accade in questi giorni, come stimolo per narrare qualcosa, mi immergo nella visione di foto e immagini di cui hard disk e computer sono pieni. Più di quarant’anni di scatti, prima in pellicola e poi digitali, fanno una gran massa di immagini (e di storie collegate). Questa pubblicata insieme a questo post risale al 2006 in un viaggio fatto per festeggiare i miei “primi” cinquant’anni. In quell’occasione abbiamo girovagato per Parigi in lungo e in largo e non potevamo fare a meno di visitare la Cattedrale, salendo i gradini delle torri, con molte pause vista la fatica… Arrivati alle terrazze, il panorama è mozzafiato, un pò come la vista dalla Tour Eiffel o dalla Montparnasse, per non dimenticarci di Montmartre. In effetti Parigi ha molti punti d’osservazione che ti consentono di godere della meraviglia che provoca questa città. Allora non c’erano ancora App contapassi: le avremmo fatte andare fuori scala sicuramente…
Uno di quei giorni che ti guardi intorno, cercando di capire da dove arriverà la mazzata, e questa non si palesa. Pensi che, come tradizione vuole, qualche cosa storta debba arrivare, e invece non arriva. Così continui a rimanere sul chi vive e non ti godi la giornata, che per una volta, una delle poche, è tranquilla. Passeggiata a piedi con Mou al Parco, nessun incontro/scontro con altri cagnoni, anzi: un incontro felicissimo con un suo vecchio (è il caso di dirlo perché ha la rispettabile età di 15 anni) amico. Riconosciuto dopo diversi anni di lontananza e affrontato come se fosse ancora cucciolo, in modo affettuosissimo. Giornata né troppo calda e nemmeno fredda, con una lieve brezza a mitigare il tutto. Siamo così prevenuti verso la felicità (o la più possibile serenità) che quando capita, non ce la godiamo. Dovremmo forse affrontare le giornate più serenamente, tanto se ci deve capitare qualcosa, succede anche se stiamo attenti. Quindi perché rovinare quel poco che ci viene dato? Viviamo serenamente. Se c’incazziamo non cambia nulla e perdiamo la lucidità per affrontare correttamente le cose. Questo è il tipico post che nasce scrivendolo: originariamente avevo in mente di scrivere d’altro, qualcosa ancora pescando nel mio (lungo) passato, poi ho visto questa foto, ho realizzato che la giornata poteva non essere raccontata perché tutto (sinora) è rimasto nella normalità e da qui è nato…
Palazzo Bagatti Valsecchi , per un decennio sede dell’Atelier Fercioni
Non c’è niente da fare: quando vado a lavorare a Milano e soprattutto in centro, non riesco a fare a meno di farmi del male. Precedentemente avevo scritto della mia casa, come l’avevo vissuta e le cose che da bambino ci facevo. Ora mi sono spostato di poche centinaia di metri e sono andato dove : a) ho frequentato le scuole elementari. b) L’Atelier Fercioni ha avuto la sua ultima sede. In pratica mi sono spostato da via Montenapoleone a via S.Spirito, una sua trasversale. Negli anni successivi alla scomparsa di mio nonno Giovanni Tranquillo, cioè nei primi anni ’60, l’Atelier viene trasferito da Corso Matteotti al 2 al Palazzo Bagatti Valsecchi in via Santo Spirito al 7. La foto è di questi giorni, ripulito, restaurato e rimesso nelle condizioni originali.
Il portone nel 1970
Di fianco all’ingresso, alla destra, per qualche anno c’è stata anche una boutique, dalla quale si poteva accedere al piano superiore dove c’era l’Atelier mediante una scala a chiocciola.
Questo era il posto dove si trovava la boutique.
La scuola “Luigi Rossari”, era una cinquantina di metri più avanti, verso via della Spiga, ma non l’ho fotografata, non so perchè. Come vedete , oggi siamo sul didascalico. Capita. Mi rifarò prossimamente.